Autorizzazione TPP
Un anno di pratica di guida senza lamentele nella categoria interessata o in una categoria superiore, escluse la categoria A e la sottocategoria A1.
Esempio: per questo motivo, la licenza per il trasporto professionale di persone per la categoria B può essere ottenuta al più presto all’età di 19 anni, poiché è necessario 1 anno di pratica di guida con la categoria B.
Età minima
17 anni per la categoria F
19 anni per le restanti categorie
Categorie necessarie
B, B1, C, C1 oppure F
Corso samaritani
non è necessario
Esame della vista
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
è necessaria
Epilettici
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da parte di un medico specialista in epilessia.
Esame teorico di base
nessuno
Esame teorico complementare
sì, per i taxi. ne sono dispensati i trasporti di scolari, di persone disabili e di lavoratori, le ambulanze, nonché il trasporto di persone professionale con veicoli la cui velocità massima, in ragione del genere di costruzione, non supera i 30 km/h.
Validità licenza per allievo conducente
non è necessaria alcuna licenza per allievo conducente
Pratica di guida
Un anno di pratica di guida senza lamentele nella categoria interessata o in una categoria superiore, escluse la categoria A e la sottocategoria A1.
Esame pratico di conducente
sì, se si vuole acquisire l’autorizzazione TPP per le categorie B, B1 oppure F.
Su richiesta, al titolare della licenza di condurre delle categorie C o C1 – a condizione che possa comprovare una pratica di guida senza lamentele con un autoveicolo durante almeno un anno prima dell’inoltro della domanda – sarà rilasciata l’autorizzazione 121 per il trasporto professionale di persone, senza ulteriore esame.
Il titolare della categoria C1 deve aver superato l’esame teorico complementare.
Ai titolari di una licenza di condurre delle categorie D o D1 sarà rilasciata l’autorizzazione per il trasporto professionale di persone, senza ulteriore esame.
I titolari di licenze di condurre in formato carta di credito, che hanno ottenuto la categoria D1 3,5t; 106 sulla base della licenza di condurre blu della categoria B, devono, per ottenere l’autorizzazione TPP, prima superare l’esame teorico e pratico (codice 121) o l’esame pratico (codice 122), oppure acquisire la sottocategoria D1.
Abilitazioni supplementari dopo il conseguimento dell’autorizzazione
Chi supera l’esame pratico con un veicolo della categoria B, può eseguire anche l’esame TPP con veicoli della cat. C (ambulanze pesanti) o della sottocategoria C1 (automobili pesanti, ambulanze), a condizione che sia in possesso della corrispondente categoria di licenza di condurre e che sia titolare della licenza di condurre della categoria B (o della categoria C risp. della sottocategoria C1) da almeno un anno senza infrazioni.
Promemoria per il trasporto di scolari
Promemoria per autisti di ambulanze