Categoria B
Età minima
17 anni
Per i richiedenti che non hanno ancora compiuto 20 anni la durata minima della formazione è di 12 mesi a contare dal rilascio della licenza per allievo conducente. Questo non vale per le persone che hanno ottenuto la licenza per allievo conducente della categoria B prima del 31.12.2020. Disposizioni transitorie: chi compie il 18esimo anno di età nel 2021 e ottiene la licenza per allievo conducente della categoria B nel 2021 è ammesso all’esame pratico di conducente a contare dalla data in cui compie 18 anni anche se è titolare della licenza per allievo conducente da meno di un anno.
Categoria necessaria
nessuna
Corso samaritani
ne sono dispensati i titolari delle categorie A/A35kW, A1 o B1. Non deve risalire a più di 6 anni prima.
Sito web degli organizzatori riconosciuti dei corsi
Esame della vista
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o di persone disabili che richiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio sull’idoneità alla guida.
Epilettici
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico di base
ne sono dispensati i titolari delle categorie A/A35kW, A1 o B1.
Esame teorico complementare
nessuno
Teoria della circolazione
ne sono dispensati i titolari delle categorie A/A35kW, A1 o B1.
Validità licenza per allievo conducente
24 mesi
Corse di scuola di guida
- Occorre la licenza per allievo conducente
- Un accompagnatore è necessario. Si possono effettuare le corse di scuola di guida solo con un accompagnatore che abbia già compiuto 23 anni, che sia titolare della licenza di condurre della categoria B da almeno tre anni e che abbia superato il periodo di prova.
- La persona di accompagnamento deve poter azionare il freno a mano in qualsiasi momento.
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
B1, F, G, M
Ulteriori abilitazioni dopo il superamento dell’esame di guida della categoria B
Autoveicoli leggeri della sottocategoria D1:
- per la riparazione dei guasti e del rimorchio
- per trasferire e provare veicoli nell’ambito del commercio automobilistico, delle riparazioni e delle trasformazioni al veicolo
- per la prova di veicoli nuovi da parte del costruttore e dell’importatore
- per consentire a esperti di esaminare veicoli
- per la presentazione del veicolo all’esame ufficiale e le corse effettuate per detto esame
Biciclette-risciò con motore elettrico e l’impiego di rimorchi agricoli o di rimorchi dei servizi antincendio, della polizia o della protezione civile.
Licenza di condurre in prova
Per ottenere la licenza di condurre di durata illimitata bisogna assolvere 1 corso di formazione complementare entro i primi 12 mesi del periodo di prova. Al termine del periodo di prova, la licenza di condurre definitiva vi sarà inviata direttamente dal seervizio della circolazione del vostro Cantone di residenza.