Categoria C1 (sottocategoria)
Età minima
18 anni
Categoria necessaria
B (almeno licenza per allievo conducente)
Corso samaritani
non è necessario
Visita medica di idoneità alla guida
è necessaria
Esame della vista
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Epilettici
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico di base
no
Esame teorico complementare
sì
Teoria della circolazione
no
Validità licenza per allievo conducente
24 mesi
Scuola di guida
- È necessaria la licenza per allievo conducente.
- Si possono effettuare le corse di scuola di guida solo con un accompagnatore che abbia già compiuto 23 anni, che sia titolare della licenza di condurre della categoria C1 da almeno tre anni e che abbia superato il periodo di prova.
- La licenza per allievo conducente della sottocategoria C1 autorizza a effettuare corse di scuola di guida con autoveicoli della categoria B, con autoveicoli dei servizi antincendio il cui peso totale supera i 7500 kg e con autocarri per la scuola guida della categoria C.
OAut – Ordinanza sull’ammissione degli autisti
Se lei effettua corse con le categorie C, C1, D, D1 che non rientrano nelle eccezioni previste dall’OAut, dovrà conseguire inoltre il certificato di capacità per il trasporto di persone o il certificato di capacità per il trasporto di merci.
Sito web OAut – Ordinanza sull’ammissione degli autisti: cambus.ch
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
B, B1, F, G, M
Ulteriori abilitazioni dopo il superamento dell’esame di guida della categoria C1
Nel traffico interno, la licenza di condurre C1 autorizza a guidare:
- veicoli con più di otto posti a sedere adibiti al trasporto di agenti di polizia
- veicoli della categoria D, della sottocategoria D1 e filobus
a condizione che questi veicoli siano vuoti o che il conducente del veicolo trasporti persone incaricate di constatare i difetti, di controllare le riparazioni nonché di eseguire i collaudi ufficiali dei veicoli.