
Categoria A
18 anni
Ulteriore requisito
Per i richiedenti che hanno conseguito la categoria A35kW prima del 31.12.2020: dopo 2 anni di pratica di guida senza lamentele (ai sensi dell’art. 8 cpv. 6 OAC), su richiesta, la limitazione di 25 kW è abrogata. Vale a dire ottenimento della licenza di condurre della categoria A illimitata, senza esame. *nonché eccezionalmente: conseguimento della licenza per allievi conducenti della categoria A35kW prima del 31.12.2020 ed esame pratico superato entro il 30.06.2021.
Per i richiedenti che hanno conseguito la categoria A35kW dopo il 01.01.2021: dopo 2 anni di pratica di guida senza lamentele (ai sensi dell’art. 8 cpv. 6 OAC) è possibile richiedere la licenza per allievo conducente della categoria A illimitata.
È necessario sostenere l’esame pratico.
A35kW con 2 anni di pratica di guida senza lamentele (ai sensi dell’art. 8 cpv. 6 OAC)
Tale limitazione non si applica:
- apprendisti che seguono la formazione professionale di base di «meccanico di motoveicoli AFC» e sono formati da un maestro conducente della categoria A
- persone formate su motoveicoli durante corsi di polizia
- esperti della circolazione durante la propria formazione e perfezionamento
non è necessario
Eccezione: accesso diretto senza categorie B, B1, A35kW o A1.
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o persone disabili che richiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio dell’idoneità alla guida.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o un medico specialista in epilessia.
nessuno
Eccezione: con accesso diretto senza categorie B, B1, A35kW o A1.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
nessuna
Eccezione: con accesso diretto senza categorie B, B1, A35kW o A1.
Formazione pratica di base (FPB)
nessuna
Eccezione: con accesso diretto senza categorie A35kW o A1.
Per richiedenti che hanno conseguito la categoria A35kW prima del 31.12.2020* la registrazione avviene dopo 2 anni di guida senza lamentele senza dovere sostenere l’esame. * nonché eccezionalmente: conseguimento della licenza per allievo conducente della categoria A35kW prima del 31.12.2020 ed esame pratico superato entro il 30.06.2021.
Per i richiedenti che hanno conseguito la categoria A35kW dopo il 01.01.2021 sono necessarie una prova di manovra e una prova pratica.
Se la categoria A35kW è stata conseguita senza esame sulla base della categoria A1 del diritto anteriore, occorre sostenere un esame pratico di guida (prova di manovra e prova pratica) con un veicolo della categoria A.
Validità licenza per allievo conducente
12 mesi
Eccezione: accesso diretto senza categoria A35kW o A1.
- occorre la licenza per allievo conducente
- non è richiesto alcun accompagnatore
- è permesso un accompagnatore solo se titolare della categoria corrispondente
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
A (limitata), A1, B1, F, G, M
Licenza di condurre in prova
Per ottenere la licenza di condurre di durata illimitata bisogna assolvere 1 corso di formazione complementare entro i primi 12 mesi del periodo di prova. Al termine del periodo di prova la licenza di condurre definitiva viene rilasciata dal servizio della circolazione del Cantone di domicilio.
Categoria A (limitata)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o persone disabili che richiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio dell’idoneità di guida.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1.
Formazione pratica di base (FPB)
4 ore per i titolari della categoria A1 (conseguita prima del 31.12.2020), altrimenti 12 ore. La FPB è valida illimitatamente dopo la sua conclusione. Sono dispensati dalla FPB i richiedenti che hanno concluso le 12 ore di FPB dopo il 01.01.2021 in un’altra categoria. I richiedenti della licenza di condurre della categoria A limitata non possono assolvere la formazione pratica di base con veicoli della sottocategoria A1.
Validità licenza per allievo conducente
Dopo avere concluso la FPB: 4 mesi, dopo il superamento della formazione di base è prolungata di 12 mesi.
Senza avere concluso la FPB: 12 mesi.
- è necessaria la licenza per allievo conducente
- non è richiesto alcun accompagnatore
- è permesso un accompagnatore solo se titolare della categoria corrispondente
Sono richiesti i seguenti esami pratici:
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
Requisiti per il conseguimento della categoria A illimitata
Per i richiedenti che hanno conseguito la categoria A35kW prima del 31.12.2020*: dopo 2 anni di pratica di guida senza lamentele (ai sensi dell’art. 8 cpv. 6 OAC), su richiesta, la limitazione di 25 kW è abrogata. Vale a dire ottenimento della licenza di condurre della categoria A illimitata, senza esame. *nonché eccezionalmente: ottenimento della licenza per allievo conducente della categoria A35kW prima del 31.12.2020 ed esame pratico superato entro il 30.06.2021. Per i richiedenti che hanno conseguito la categoria A35kW dopo il 01.01.2021: dopo 2 anni di pratica di guida senza lamentele (ai sensi dell’art. 8 cpv. 6 OAC) è possibile richiedere la licenza per allievo conducente della categoria A illimitata.
È necessario sostenere l’esame pratico.
Licenza di condurre in prova
Per ottenere la licenza di condurre di durata illimitata bisogna assolvere 1 corso di formazione complementare entro il primo anno del periodo di prova. Al termine del periodo di prova la licenza di condurre definitiva viene rilasciata dal servizio della circolazione del Cantone di domicilio.
Categoria A1 (sottocategoria)
15 anni: motoveicoli di cilindrata con non più di 50 cm³ e una potenza continua fino a 4 kW e 45 km/h al massimo
16 anni: altri motoveicoli della sottocategoria A1 (di cilindrata non superiore a 125 cm³ con una potenza del motore massima di 11 kW)
Se al momento della sostituzione della licenza di condurre blu viene assegnata la categoria A1, questa sarà limitata nella licenza di condurre in formato carta di credito ad una velocità massima di 45 km/h
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o persone disabili che richiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio dell’idoneità alla guida.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
ne sono dispensati i titolari delle categorie B o B1.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
ne sono dispensati i titolari della categoriea B o della sottocategoria B1.
Formazione pratica di base (FPB)
12 ore; è valida illimitatamente dopo la sua conclusione.
Validità licenza per allievo conducente
4 mesi, al termine della formazione di base è prolungata di 12 mesi.
Eccezione: titolari della licenza di condurre delle categorie B e B1. La validità della licenza per allievo conducente scade dopo 4 mesi.
- occorre la licenza per allievo conducente
- non è richiesto alcun accompagnatore
- è permesso un accompagnatore solo se titolare della categoria corrispondente
Sono necessari i seguenti esami pratici:
Sono dispensati i titolari delle categorie B e B1. La registrazione della categoria A1 avviene senza esame a conclusione della FPB.
Autorizzazioni supplementari
Categoria B
17 anni
Per i richiedenti che non hanno ancora compiuto 20 anni la durata minima della formazione è di 12 mesi a contare dal rilascio della licenza per allievo conducente. Questo non vale per le persone che hanno ottenuto la licenza per allievo conducente della categoria B prima del 31.12.2020. Disposizioni transitorie: chi compie il 18esimo anno di età nel 2021 e ottiene la licenza per allievo conducente della categoria B nel 2021 è ammesso all’esame pratico di conducente a contare dalla data in cui compie 18 anni anche se è titolare della licenza per allievo conducente da meno di un anno.
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o di persone disabili che richiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio sull’idoneità alla guida.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
ne sono dispensati i titolari delle categorie A/A35kW, A1 o B1.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
ne sono dispensati i titolari delle categorie A/A35kW, A1 o B1.
Validità licenza per allievo conducente
- Occorre la licenza per allievo conducente
- Un accompagnatore è necessario. Si possono effettuare le corse di scuola di guida solo con un accompagnatore che abbia già compiuto 23 anni, che sia titolare della licenza di condurre della categoria B da almeno tre anni e che abbia superato il periodo di prova.
- La persona di accompagnamento deve poter azionare il freno a mano in qualsiasi momento.
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
Ulteriori abilitazioni dopo il superamento dell’esame di guida della categoria B
Autoveicoli leggeri della sottocategoria D1:
- per la riparazione dei guasti e del rimorchio
- per trasferire e provare veicoli nell’ambito del commercio automobilistico, delle riparazioni e delle trasformazioni al veicolo
- per la prova di veicoli nuovi da parte del costruttore e dell’importatore
- per consentire a esperti di esaminare veicoli
- per la presentazione del veicolo all’esame ufficiale e le corse effettuate per detto esame
Biciclette-risciò con motore elettrico e l’impiego di rimorchi agricoli o di rimorchi dei servizi antincendio, della polizia o della protezione civile.
Licenza di condurre in prova
Per ottenere la licenza di condurre di durata illimitata bisogna assolvere 1 corso di formazione complementare entro i primi 12 mesi del periodo di prova. Al termine del periodo di prova, la licenza di condurre definitiva vi sarà inviata direttamente dal seervizio della circolazione del vostro Cantone di residenza.
Categoria BE
B (almeno licenza per allievo conducente)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Già effettuata per il conseguimento della categoria B del veicolo trattore.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
- Occorre la licenza per allievo conducente
- Un accompagnatore non è necessario. Eccezione: chi non è già titolare della licenza di condurre della categoria B può guidare il veicolo trattore solo con la licenza per allievo conducente e un accompagnatore che soddisfi i seguenti requisiti: avere compiuto 23 anni, essere titolare della licenza di condurre della categoria B da almeno tre anni e avere superato il periodo di prova.
- I passeggeri sono ammessi solo se titolari della categoria BE.
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
C1E*, DE*, D1E*
* a condizione che sia titolare della categoria di licenza di condurre per il corrispondente veicolo trattore
Categoria B1 (sottocategoria)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o di persone disabili che richiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio sull’idoneità alla guida.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
ne sono dispensati i titolari della categoria A1
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
ne sono dispensati i titolari della categoria A1
Validità licenza per allievo conducente
- occorre la licenza per allievo conducente
- non è richiesto alcun accompagnatore
- è permesso un accompagnatore solo se titolare della categoria corrispondente
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
Categoria C
B (almeno licenza per allievo conducente)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
- Occorre la licenza per allievo conducente.
- Si possono effettuare le corse di scuola di guida solo con un accompagnatore che abbia già compiuto 23 anni, che sia titolare della licenza di condurre della categoria C da almeno tre anni e che abbia superato il periodo di prova.
- La licenza per allievo conducente della categoria C autorizza a effettuare corse di scuola di guida con autoveicoli della categoria B.
OAut – Ordinanza sull’ammissione degli autisti
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
Ulteriori abilitazioni dopo il superamento dell’esame di conducente della categoria C
Nel traffico interno, la licenza di condurre C autorizza a guidare:
- veicoli con più di otto posti a sedere adibiti al trasporto di agenti di polizia
- veicoli della categoria D, della sottocategoria D1 e filobus a condizione che questi veicoli siano vuoti o che il conducente del veicolo trasporti persone incaricate di constatare i difetti, di controllare le riparazioni nonché di eseguire i collaudi ufficiali dei veicoli.
Categoria CE
C (almeno licenza per allievo conducente)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Già effettuata per il conseguimento della categoria B del veicolo trattore.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
- Occorre la licenza per allievo conducente.
- Non è necessario un accompagnatore. Eccezione: chi non è già titolare della licenza di condurre della categoria C può guidare il veicolo trattore solo con la dovuta licenza per allievo conducente e un accompagnatore che soddisfi i seguenti requisiti: avere compiuto 23 anni, essere titolare della licenza di condurre della categoria CE da almeno tre anni e avere superato il periodo di prova.
- I passeggeri sono ammessi solo se titolari della categoria CE.
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
BE, C1E, DE*, D1E*
* a condizione che sia titolare della categoria di licenza di condurre per il veicolo trattore corrispondente
Categoria C1 (sottocategoria)
B (almeno licenza per allievo conducente)
Visita medica di idoneità alla guida
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
- È necessaria la licenza per allievo conducente.
- Si possono effettuare le corse di scuola di guida solo con un accompagnatore che abbia già compiuto 23 anni, che sia titolare della licenza di condurre della categoria C1 da almeno tre anni e che abbia superato il periodo di prova.
- La licenza per allievo conducente della sottocategoria C1 autorizza a effettuare corse di scuola di guida con autoveicoli della categoria B, con autoveicoli dei servizi antincendio il cui peso totale supera i 7500 kg e con autocarri per la scuola guida della categoria C.
OAut – Ordinanza sull’ammissione degli autisti
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
Ulteriori abilitazioni dopo il superamento dell’esame di guida della categoria C1
Nel traffico interno, la licenza di condurre C1 autorizza a guidare:
- veicoli con più di otto posti a sedere adibiti al trasporto di agenti di polizia
- veicoli della categoria D, della sottocategoria D1 e filobus
a condizione che questi veicoli siano vuoti o che il conducente del veicolo trasporti persone incaricate di constatare i difetti, di controllare le riparazioni nonché di eseguire i collaudi ufficiali dei veicoli.
Categoria C1E (sottocategoria)
B, C1 (almeno licenza per allievo conducente)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
- Occorre la licenza per allievo conducente.
- Non è necessario un accompagnatore. Eccezione: chi non è già titolare della licenza di condurre della sottocategoria C1 può guidare il veicolo trattore solo con la dovuta licenza per allievo conducente e un accompagnatore che soddisfi i seguenti requisiti: avere compiuto 23 anni, essere titolare della licenza di condurre della sottocategoria C1E da almeno tre anni e avere superato il periodo di prova.
- I passeggeri sono ammessi solo se titolari della sottocategoria C1E.
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
BE, DE*, D1E*
* a condizione che sia titolare della categoria di licenza di condurre per il corrispondente veicolo trattore
Categoria D
B (almeno due anni) o C (almeno 3 mesi)
Visita medica di idoneità alla guida
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
Occorre dimostrare di avere guidato regolarmente (220 giorni/500 ore) senza lamentele autoveicoli della categoria C o filobus durante un anno.
È dispensato dalla pratica di guida chi dimostra di aver concluso con successo la formazione minima e abbia guidato:
- a. durante almeno tre mesi un autoveicolo della categoria C o un filobus; o
- b. regolarmente durante almeno due anni autoveicoli della categoria B.
deve essere seguita presso un maestro conducente autorizzato a impartire lezioni di guida con un veicolo a motore della categoria D e che possiede una licenza di condurre della categoria D.
La formazione minima comprende:
- a. 52 lezioni di guida di almeno 45 minuti, per i candidati titolari di una licenza di condurre della categoria B o della sottocategoria C1 o D1;
- b. 24 lezioni di guida di almeno 45 minuti, per i candidati titolari di una licenza di condurre della categoria C (senza pratica di guida);
- c. 12 lezioni di guida di almeno 45 minuti, per i candidati titolari di una licenza di condurre della categoria D limitata al traffico di linea.
Validità licenza per allievo conducente
24 mesi (i titolari della categoria C non necessitano della licenza per allievo conducente)
- Occorre la licenza per allievo conducente.
- È necessario un accompagnatore.
- La scuola di guida può essere effettuata solo se l’allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia già compiuto
i 23 anni, che possieda la licenza di condurre della categoria D da almeno tre anni e che abbia superato il periodo di prova.
Corsa di esercitazione: è considerata corsa di esercitazione ogni corsa effettuata con un autoveicolo il cui conducente non deve essere titolare di una licenza per allievo conducente e che serve da preparazione a un esame pratico di conducente. Durante le corse d’esercitazione con veicoli della sottocategoria D1 per cui non è necessaria la licenza per allievo conducente, possono essere trasportati l’accompagnatore in conformità all’articolo 15 capoverso 1 LCStr, il maestro conducente, l’esperto della circolazione e altri allievi conducenti; il conducente deve recare seco una conferma dell’ammissione all’esame di conducente della sottocategoria D1.
OAut – Ordinanza sull’ammissione degli autisti
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
B, B1, C1, D1, F, G, M, TPP
Categoria DE
D (almeno licenza per allievo conducente)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Già effettuata per il conseguimento della categoria D del veicolo trattore.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
- Occorre la licenza per allievo conducente.
- Non è necessario un accompagnatore. Eccezione: chi non è già titolare della licenza di condurre della categoria D può guidare il veicolo trattore solo con la dovuta licenza per allievo conducente e un accompagnatore che soddisfi i seguenti requisiti: avere compiuto 23 anni, essere titolare della licenza di condurre della sottocategoria DE da almeno tre anni e avere superato il periodo di prova.
- I passeggeri sono ammessi solo se titolari della categoria DE.
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
Categoria D1 (sottocategoria)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
24 mesi
Se il candidato per la sottocategoria D1 è già titolare della categoria C o della sottocategoria C1 ed ha già compiuto 21 anni non necessita della licenza per allievo conducente e non deve sostenere alcun esame teorico e pratico.
Chi ha conseguito la sottocategoria C1 secondo il vecchio diritto (prima del 01.04.2003) deve sostenere l’esame teorico complementare.
una pratica di guida regolare senza lamentele durante almeno un anno con un autoveicolo della categoria B o durante almeno tre mesi senza lamentele della categoria C o filobus.
L’iscrizione della categoria avviene su richiesta.
- Occorre la licenza per allievo conducente (i titolari della licenza di condurre della categoria C non necessitano della licenza per allievo conducente per effettuare corse di scuola guida).
- È necessario un accompagnatore.
- Le corse di scuola guida possono essere effettuate solo con un accompagnatore che abbia compiuto 23 anni, sia titolare da almeno tre anni della licenza di condurre della sottocategoria D1 e che abbia concluso il periodo di prova.
- La licenza per allievo conducente della sottocategoria D1 autorizza a effettuare corse di scuola di guida con veicoli della categoria C1.
Corsa di esercitazione: è considerata corsa di esercitazione ogni corsa effettuata con un autoveicolo il cui conducente non deve essere titolare di una licenza per allievo conducente e che serve da preparazione a un esame pratico di conducente. Durante le corse di esercitazione con veicoli della sottocategoria D1 per cui non è necessaria la licenza per allievo conducente, possono essere trasportati l’accompagnatore in conformità all’articolo 15 capoverso 1 LCStr, il maestro conducente, l’esperto della circolazione e altri allievi conducenti; il conducente deve recare seco una conferma dell’ammissione all’esame di conducente della sottocategoria D1.
OAut – Ordinanza sull’ammissione degli autisti
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
Categoria D1E (sottocategoria)
D1 (almeno licenza per allievo conducente)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Già effettuata per il conseguimento della categoria D1 del veicolo trattore.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
- Occorre la licenza per allievo conducente.
- Non è necessario un accompagnatore. Eccezione: chi non è già titolare della licenza di condurre della sottocategoria D1 può guidare il veicolo trattore solo con la dovuta licenza per allievo conducente e un accompagnatore che soddisfi i seguenti requisiti: avere compiuto 23 anni, essere titolare della licenza di condurre della sottocategoria D1E da almeno tre anni e avere superato il periodo di prova.
- I passeggeri sono ammessi solo se titolari della sottocategoria D1E.
- La licenza per allievo conducente della sottocategoria D1E autorizza a effettuare anche corse di scuola di guida con combinazioni di veicoli della sottocategoria C1E.
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
BE, C1E, DE*
* a condizione che sia titolare della categoria di licenza di condurre per il veicolo trattore corrispondente
Categoria F (categoria speciale)
16 anni: per i veicoli a motore di lavoro e i trattori la cui velocità massima non supera i 45 km/h nonché i carri a motore e i veicoli agricoli
18 anni: per gli altri veicoli della categoria F
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o persone disabili che chiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio sull’idoneità alla guida.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da parte di un medico specialista in epilessia.
esame teorico semplificato G / F, fatta eccezione per i titolari della categoria speciale G.
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
- Occorre la licenza per allievo conducente
- Non è necessario un accompagnatore
- È permesso un passeggero solo se titolare della categoria corrispondente
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
G, M
Nel traffico interno la licenza di condurre F autorizza a effettuare corse con biciclette-risciò con motore elettrico e a utilizzare rimorchi con veicoli delle categorie speciali F, G e M.
Categoria G (categoria speciale)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o persone disabili che richiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio sull’idoneità alla guida.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
esame teorico semplificato G / F
Teoria della circolazione
no, tranne in caso di dubbio sulla competenza di guida
Validità licenza per allievo conducente
non è necessaria alcuna licenza per allievo conducente
Autorizzazioni supplementari dopo il conseguimento della categoria
M
Se il titolare ha partecipato a un corso di guida di trattori riconosciuto dall’USTRA, egli riceve anche l’autorizzazione a condurre veicoli agricoli speciali e trattori agricoli con velocità massima fino a 40 km/h nonché carri a motore industriali immatricolati e trattori impiegati a scopo agricolo con velocità massima fino a 40 km/h.
Nel traffico interno la licenza di condurre M autorizza all’impiego di rimorchi su veicoli della categoria speciale M.
Categoria M (categoria speciale)
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima.
Visita medica di idoneità alla guida
non è necessaria
Eccezione:
- prima visita di persone di oltre 65 anni o persone disabili che richiedono la licenza per allievo conducente;
- in caso di dubbio sull’idoneità alla guida.
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da un medico specialista in epilessia.
esame teorico di base semplificato
no
Un esame pratico di conducente è richiesto solo se il richiedente non ha ancora raggiunto l’età minima o se l’autorità ha dubbi sulla sua idoneità.
Teoria della circolazione
Validità licenza per allievo conducente
non è necessaria alcuna licenza per allievo conducente
Autorizzazioni supplementari
ciclomotori leggeri*, ciclomotori elettrici leggeri**
* Il titolare della licenza di categoria M può inoltre condurre ciclomotori leggeri e altri veicoli, per i quali non è richiesta una licenza di condurre, prima del raggiungimento del 16° anno di età.
** Ciclomotori elettrici leggeri («biciclette elettriche») con una potenza massima di 500 Watt, la cui velocità massima è di 25 km/h in caso di pedalata assistita, raggiungono una velocità massima di 20 km/h per la loro costruzione: a partire dai 14 anni è richiesta la categoria M, a partire dai 16 anni non è richiesta alcuna licenza.
** Ciclomotori elettrici («ciclomotori elettrici» con targa per ciclomotore) con una potenza massima di 1000 Watt, la cui velocità massima è di 45 km/h in caso di pedalata assistita, raggiungono una velocità massima di 30 km/h per la loro costruzione: a partire dai 14 anni è richiesta la categoria M.
Nel traffico interno la licenza di condurre M autorizza all’impiego di rimorchi su veicoli della categoria speciale M.
Autorizzazione TPP
Un anno di pratica di guida senza lamentele nella categoria interessata o in una categoria superiore, escluse la categoria A e la sottocategoria A1.
Esempio: per questo motivo, la licenza per il trasporto professionale di persone per la categoria B può essere ottenuta al più presto all’età di 19 anni, poiché è necessario 1 anno di pratica di guida con la categoria B.
17 anni per la categoria F
19 anni per le restanti categorie
con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi prima e deve essere compilato da un ottico o un medico svizzero.
Visita medica di idoneità alla guida
sono ammessi a circolare soltanto sulla base di un certificato d’idoneità rilasciato da un neurologo o da parte di un medico specialista in epilessia.
Esame teorico complementare
sì, per i taxi. ne sono dispensati i trasporti di scolari, di persone disabili e di lavoratori, le ambulanze, nonché il trasporto di persone professionale con veicoli la cui velocità massima, in ragione del genere di costruzione, non supera i 30 km/h.
Validità licenza per allievo conducente
non è necessaria alcuna licenza per allievo conducente
Un anno di pratica di guida senza lamentele nella categoria interessata o in una categoria superiore, escluse la categoria A e la sottocategoria A1.
Esame pratico di conducente
sì, se si vuole acquisire l’autorizzazione TPP per le categorie B, B1 oppure F.
Su richiesta, al titolare della licenza di condurre delle categorie C o C1 – a condizione che possa comprovare una pratica di guida senza lamentele con un autoveicolo durante almeno un anno prima dell’inoltro della domanda – sarà rilasciata l’autorizzazione 121 per il trasporto professionale di persone, senza ulteriore esame.
Il titolare della categoria C1 deve aver superato l’esame teorico complementare.
Ai titolari di una licenza di condurre delle categorie D o D1 sarà rilasciata l’autorizzazione per il trasporto professionale di persone, senza ulteriore esame.
I titolari di licenze di condurre in formato carta di credito, che hanno ottenuto la categoria D1 3,5t; 106 sulla base della licenza di condurre blu della categoria B, devono, per ottenere l’autorizzazione TPP, prima superare l’esame teorico e pratico (codice 121) o l’esame pratico (codice 122), oppure acquisire la sottocategoria D1.
Abilitazioni supplementari dopo il conseguimento dell’autorizzazione
Chi supera l’esame pratico con un veicolo della categoria B, può eseguire anche l’esame TPP con veicoli della cat. C (ambulanze pesanti) o della sottocategoria C1 (automobili pesanti, ambulanze), a condizione che sia in possesso della corrispondente categoria di licenza di condurre e che sia titolare della licenza di condurre della categoria B (o della categoria C risp. della sottocategoria C1) da almeno un anno senza infrazioni.
Promemoria per il trasporto di scolari
Promemoria per autisti di ambulanze