Quale categoria Le interessa?
ORDINANZA SULL’AMMISSIONE DEGLI AUTISTI OAUT
Licenza supplementare per corse secondo l’Ordinanza sull’ammissione degli autisti.
Licenza supplementare per corse secondo l’Ordinanza sull’ammissione degli autisti
L’Unione europea ha emanato una direttiva, che esige che le autiste e gli autisti per il trasporto di persone e merci devono ottenere un certificato di capacità.
In data 15 giugno 2007, il Consiglio federale ha deciso di riprendere questa direttiva nel diritto svizzero.
Per tale motivo ha approvato l’Ordinanza sull’ammissione dei conducenti di veicoli al trasporto di persone e di merci su strada, detta anche in breve Ordinanza sull’ammissione degli autisti (OAut).
Qualora intendesse attuare delle corse con le categorie C, C1, D, D1, che non rientrano nelle eccezioni contemplate dall’OAut (art. 3, vedi sotto), lei dovrà inoltre conseguire il certificato di capacità per il trasporto di persone o il certificato di capacità per il trasporto di merci.
Esame teorico scritto OAut:
L’esame teorico scritto OAut potrà essere assolto solo dopo il superamento del normale esame teorico complementare. Per la preparazione, si rivolga alla sua scuola di guida.
Esame teorico orale OAut e Parte generale pratica (esame pratico) OAut:
Una volta superato l’esame di guida, lei dovrà sostenere gli esami OAut menzionati sopra, presso un organizzatore di corsi (vedi www.cambus.ch)
Certificato di capacità OAut:
Una volta superato l’esame OAut, l’ordine del certificato di capacità verrà avviato dal centro d’esame. Tutti gli altri conducenti sono tenuti a ordinare il certificato di capacità autonomamente.
Art. 3 OAut: Non necessitano di un certificato di capacità i conducenti di veicoli a motore:
- utilizzati per corse private, la cui velocità massima autorizzata non supera i 45 km/h
- utilizzati dall’esercito, dalla polizia, dal servizio antincendio, dall’Amministrazione delle dogane, dalla protezione civile
- con i quali sono eseguite corse di prova o di trasferimento o nei servizi d’urgenza o per misure di salvataggio
- utilizzati per corse di scuola guida, d’esercitazione o d’esame
- adibiti al trasporto di materiale o attrezzature utilizzati dal conducente nell’esercizio della propria attività, a condizione che in media la guida del veicolo non ecceda la metà del tempo di lavoro settimanale
- assegnati soltanto al traffico interno di un’impresa
Troverà informazioni dettagliate sotto: